In questo articolo desidero chiarire a fondo l’Art. 3-bis della 119 (Decreto “Lorenzin”) vista la sua importanza per quanto riguarda l’iscrizione a scuola e per la successiva serena continuazione del percorso di istruzione di tuo figlio o figlia.
Se vi chiedete il motivo della scelta di questa immagine, è semplicemente in quanto si applica da quest’anno la procedura semplificata, possibile grazie all’istituzione dell'”anagrafe vaccinale” informatizzata, disposta dal Decreto stesso.
L’articolo si applica a partire da quest’anno (anno scolastico 2019/2020) e sarà quello finale a cui ci si riferirà fino a quando la legge non verrà modificata o abrogata.
Ecco il testo di legge:
1. A decorrere dall’anno scolastico 2019/2020 nonche’ dall’inizio del calendario dei servizi educativi per l’infanzia e dei corsi per i
centri di formazione professionale regionale 2019/2020, i dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione ed i responsabili dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie sono tenuti a trasmettere alle aziende sanitarie locali territorialmente competenti, entro il 10 marzo, l’elenco degli iscritti per l’anno scolastico o per il calendario successivi di eta’ compresa tra zero e sedici anni e minori stranieri non accompagnati.2. Le aziende sanitarie locali territorialmente competenti provvedono a restituire, entro il 10 giugno, gli elenchi di cui al comma 1, completandoli con l’indicazione dei soggetti che risultano non in regola con gli obblighi vaccinali, che non ricadono nelle condizioni di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni in relazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi 2 e 3, e che non abbiano presentato formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale competente.
3. Nei dieci giorni successivi all’acquisizione degli elenchi di cui al comma 2, i dirigenti delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i responsabili dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie invitano i genitori esercenti la responsabilita’ genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori indicati nei suddetti elenchi a depositare, entro il 10 luglio, la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse, in relazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi 2 e 3, o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale territorialmente competente.
4. Entro il 20 luglio i dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i responsabili dei servizi educativi per l’infanzia, dei centri di formazione professionale regionale e delle scuole private non paritarie trasmettono la documentazione di cui al comma 3 pervenuta, ovvero ne comunicano l’eventuale mancato deposito, alla azienda sanitaria locale che, qualora la medesima o altra azienda sanitaria non si sia gia’ attivata in ordine alla violazione del medesimo obbligo vaccinale, provvede agli adempimenti di competenza e, ricorrendone i presupposti, a quello di cui all’articolo 1, comma 4.
5. Per i servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie, la mancata presentazione della documentazione di cui al comma 3 nei termini previsti comporta la decadenza dall’iscrizione. Per gli altri gradi di istruzione e per i centri di formazione professionale regionale, la mancata presentazione della documentazione di cui al comma 3 nei termini previsti non determina la decadenza dall’iscrizione ne’ impedisce la partecipazione agli esami. )).
Il mio consiglio è di mandare la richiesta formale di vaccinazione all’ASL competente entro il 10 luglio, A PRESCINDERE CHE LA SCUOLA INOLTRI LA RICHIESTA A NOI GENITORI O MENO.
Infatti, è compito nostro conoscere la legge, la quale non ammette ignoranza, non possiamo semplicemente non fare niente sperando che l’ASL ci dichiari “in regola”.
QUALSIASI altra azione da parte della segreteria, dirigente scolastico, maestre ecc. al di fuori della richiesta notificata formalmente della documentazione prevista da questo articolo di legge nei tempi previsti, È UN ABUSO ILLEGALE, ed in quanto tale va immediatamente affrontato con un colloquio e, in caso di persistenza, diffidato e, qualora si riscontrasse un’ulteriore presenza dell’atteggiamento vessatorio, riportato alle autorità. Tutto il resto della procedura, richiesta di informazioni, appuntamento all’ASL, esposto ecc. rimane completamente valida!
Spero che questo possa chiarire! Buona fortuna e, come sempre, sono a disposizione per qualsiasi domanda, che potete lasciare anche nei commenti.
Vorrei essere certa di aver capito bene.
La scuola di mia figlia ha già inviato, entro il 10 marzo, l’elenco degli iscritti e l’asl ha già risposto segnalando gli inadempienti. Mia figlia, fascia 0 – 6, è stata segnalata come no vax, non avendo fatto nessun vaccino. Sono stata invitata a non portarla più a scuola ma io, fino a quando non mi arriva notifica ufficiale del provvedimento, sto continuando a portarla. E’ questione di giorni e mi arriverà la raccomandata a casa.
Leggendo quest’articolo, mi sembra di aver capito che ho tempo di presentare formale richiesta di vaccinazione all’asl entro il 20 luglio. Significa che mia figlia, sino ad allora, può continuare a frequentare la scuola? Per me sarebbe la situazione ideale perché avrei tutto il tempo di studiare l’iter da seguire per ritardare tutto, come da te descritto.
Grazie
Ciao Claudia!
Penso di averti risposto nei dettagli via mail.
Aggiungo qui comunque che penso che per questo anno la tua scuola non stia usando questo articolo di legge, ma l’Art. 3. È dal prossimo anno scolastico che sarà applicato il 3-bis universalmente, sempre che ci sarà ancora questa legge, a meno che nella tua regione non ci siano state disposizioni diverse (di solito perché l’anagrafe vaccinale è già completa).
Salve Mattia, grazie per le preziose informazioni. Ho bisogno di un consiglio per la mia situazione. Mio figlio, che ha 4 anni e mezzo, ha ricevuto alcune vaccinazioni, delle quali mi sono pentita. Sono riuscita a farmi spostare varie volte gli appuntamenti, l’ultimo era per l’8 maggio, poi spostato dalla Asl telefonicamente (non per iscritto) al 13 maggio, ma non mi sono presentata. Per far frequentare l’ultimo anno di scuola materna a mio figlio adesso dovrei inviare richiesta di appuntamento alla Asl via pec con allegato il modulo, rendendomi disponibile per il colloquio? E se la Asl non risponde cosa faccio? non potrei presentare la copia dell’appuntamento alla scuola, quindi l’iscrizione decade?
Ho un altro figlio di quasi due anni, anche per lui non mi sono presentata al richiamo, per lui potrebbe arrivarmi la multa o devo seguire l’iter della richiesta di appuntamenti? Grazie mille!
Ciao Tiziana!
Il non andare agli appuntamenti di vaccinazione ti mette automaticamente dalla parte del torto, esponendoti all’esclusione.
Per l’iscrizione alla scuola, in base all’Art. 3-bis, non c’è bisogno che consegni nessuna documentazione, sarà la dirigente scolastica a richiederti la documentazione se sarai segnalata come inadempiente dall’ASL, nelle finestre temporali stabilite dalla 119.
Allora manderai una formale richiesta di vaccinazione all’ASL competente, e seguirai l’iter previsto nel libro.
Se vieni sottoposta a qualsiasi pressione che esuli da quanto previsto dalla legge stessa procedi immediatamente ad una diffida.
Per il figlio di due anni potresti ricevere la multa se non ti presenti e basta all’ASL, se vuoi evitarla vale esattamente lo stesso iter.
Spero di aver risposto a tutte le tue domande!
Buona serata!
Mattia
Salve,
Anche io avrei una domanda: ho iscritto mia figlia al primo anno di materna .
A giugno l Asl mi ha mandato tramiteraccomandata appuntamento per colloquio per il 9 luglio. Ho chiamato chiedendo di spostarlo a settembre ma mi hanno detto che non fanno più colloqui dopo il 5 agosto. Allora ho prenotato la vaccinazione per il 30 agosto ( ma non ho intenzione di fare) ,mi hanno anche detto che se ho bisogno di info posso chiedere alla mia pediatra. La scuola mi ha mandato una mail chiedendomi la documentazione entro il 10 luglio e io ho mandato il foglio con l appuntamento per il primo vaccino. La segreteria mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere perché non accettano più appuntamenti come documentazione valida, e io ho detto che secondo la legge la Richiesta di appuntamento va bene.
Ora sto aspettando che mi facciano sapere…Ma secondo lei sono in regola?Quando rientro andrò a fare il colloquio dalla pediatra..
Grazie
Ciao Federica,
Se possibile diamoci del tu, non sono un avvocato e siamo tutti nella stessa barca (purtroppo…).
Se hai prenotato la vaccinazione per il 30 agosto in modo formale, il che significa via pec con allegato un pdf con formale richiesta di vaccinazione firmato digitalmente o a penna prima di scansionarlo, o se l’hai mandata tramite raccomandata a/r, e se questa era una richiesta formale di vaccinazione all’ASL competente, allora sì, sei in regola, ti basta, entro il 10 luglio, allegare questa richiesta ad un’altra lettera, indirizzata al dirigente scolastico, sempre via pec o raccomandata a/r, in cui fai notare che quanto cedi assolve agli obblighi di legge previsti dall’Art. 3-Bis.
Altrimenti, manda semplicemente una nuova richiesta formale di vaccinazione all’ASL competente (che poi manderai come sempre al dirigente scolastico).
Spero che questo aiuti!
Mattia
Buonasera Mattia,
condivido tutto quanto hai scritto sull’argomento e sulla procedura da seguire per essere in linea con la disposizione di legge, cioè che va depositata a Scuola copia della presentazione della formale richiesta di vaccinazione. Ma dopo cosa succede? La Scuola non può disporre la decadenza dell’iscrizione ma successivamente può chiedere un aggiornamento della posizione ? E nell’ipotesi di mancata vaccinazione può disporre la sospensione dalla frequenza del bambino ? Oppure la scuola durante l’anno scolastico non può più chiedere documentazione alla famiglia in quanto il monitoraggio è di competenza dell’ASL e quindi anche i provvedimenti conseguenti?
Grazie infinite.
Ciao Claudio!
In base alla legge la scuola non può chiedere altra documentazione durante l’anno e quindi tantomeno predisporre atti di decadenza dell’iscrizione. L’esclusione è invece in riferimento all’Art. 3 della legge, che non si usa più da quest’anno scolastico, in cui è in vigore l’Art. 3-Bis.
Si va dunque all’anno scolastico successivo, in cui l’iter verrà ripetuto.
Spero che questo chiarifichi!
Mattia
Buonasera Mattia
La scuola di mio figlio oggi sabato 07 settembre 2019, mi convoca e mi consegna questa lettera
gent.mmo genitore del minore
Oggetto: aggiornamento stato vaccinale del minore in epigrafe
Io sottoscritto xxxxx yyyyyyy in qualità di legale rappresentante pro tempore della società WWWWWWWWWWW con sede in ROMA, ente gestore della scuola paritaria “yryryryryry” sita in ASASASASAS – prov. XW
sono con la presente a comunicarvi che in data 30 Agosto 2019 abbiamo ricevuto dalla ASL locale un elenco in cui risultava il minore AAAAAA BBBBB come non in regola con gli obblighi vaccinali o non ricade nelle condizioni di esonero, omissione o differimento o non ha presentato formale richiesta di vaccinazione.
Eseguendo quanto previsto e comunque da indicazioni da USR (regione) e regione, comunicate in data 27/02/2018, siamo a richiedere, entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della presente, la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale o la presentazione della formale richiesta di colloquio all’azienda sanitaria locale.
Distinti saluti
05/09/2019
Gent.mmo Mattia, mi rivolgo a te (preferisco darti del tu e lo pretendo)
Mio figlio compie 5 anni l’anno prossimo (2020) . Purtroppo per paura, incoscienza e ignoranza, abbiamo già fatto le prime vaccinazioni (esavalente). Ora stò cercando in tutti i modi di evitare le ulteriori. L’anno scorso ho fatto regolare richiesta di vaccinazione, il giorno delle vaccinazioni mio figlio era malato e quindi abbiamo dovuto disertare l’appuntamento. Nel frattempo abbiamo dovuto cambiare il medico curante (giugno/ luglio 2019) . Al momento non ho mai avuto la necessità di conoscerlo.
Mattia ho appena finito di vedere il promo del video corso web binar (purtroppo la diretta, al tempo non sapevo dell’esistenza) e quindi ti chiedo consiglio di cosa possa e DEVO fare SUBITO..
Io e la mia famiglia ci sentiamo in un’ansia pazzesca.
Potessi indicarci una strada da perseguire ti sarei grato
Grazie
Ciao Alessandro!
Capisco molto bene i tuoi timori.
Ti consiglio di mandare subito una richiesta formale di vaccinazione all’asl competente, così da adempiere a quanto richiesto dalla scuola e non rischiare la decadenza dell’iscrizione.
In effetti sono stati gentili a non disporla d’ufficio non avendo ricevuto quanto richiesto dalla legge nei termini previsti.
Questo però aprirà un iter per il quale devi essere pronto, per questo ti consiglio caldamente di avvalerti del corso online, vedrai che sono decisamente soldi ben spesi e acquisirai una profonda conoscenza del soggetto in poche ore! 😊
Fammi sapere se questo ti aiuta!
Mattia
PS: Come sempre i consigli di questo sito non sono pareri legali.
Ciao Mattia
Mia figlia deve frequentare il secondo anno di asilo. L’anno scorso sono riuscito a farla frequentare con una preisde molto dura , ci siamo rincorsi io con le prenotazioni e colloqui all’asl e lei con le minacce di esclusione. Tutto perchè lei voleva le date sui rinvii dei colloqui. Ora lei é andata via e dopo si insediata una nuova preside, pare sia peggio di quella di prima. Mi ha convocato a scuola in quanto confermando l’iscrizione hanno ricevuto dall’ asl l’elenco e vogliono la documentazione, ma mi ha gia anticipato che accetta solo richieste con date di apountamento, non le basta solo la richiesta formale. Ora io posso provare a chiedere un altro apountamento all asl, ma gia ci sono stato almeno 4 volte riuscendo a rinviare ogni volta. Non so che senso possa avere… ma se invece la iscrivo adesso in un altra scuola che succede ?
Vogliono la documentazione subito o aspettano marzo 2020 ?
Grazie
Marco
Ciao Marco!
Mi spiace molto per la discriminazione che stai subendo.
In questo caso devi prendere il nuovo preside e fargli capire con molta calma l’Art. 3-Bis della 119. Devi leggerglielo finché lo capisce. Fagli capire sottilmente che se non applica la legge rischia un abuso d’ufficio e non ha veramente senso finire nei guai e che sia te che lui volete soltanto una vita tranquilla.
Questo ovviamente se hai presentato entro la scadenza del 10 luglio una richiesta formale di vaccinazione.
Se non l’hai fatto, presentala ora. Da quello che scrivi sembra che intendi un “appuntamento”. Nota che non è un appuntamento, è una richiesta formale di vaccinazione all’asl competente (il che potrebbe anche implicare che vai quando vuoi piuttosto di ricevere delle informazioni per posta come parte dell’iter di qualsiasi percorso medico, come da Convenzione di Oviedo).
Se questo non funziona, è ora di procedere con una diffida e, in caso tu riceva un atto di decadenza dell’iscrizione, una querela (se vorrai).
Come fare tutte queste cose è un po’ complesso da spiegare in un commento, ti consiglio VIVAMENTE il mio nuovo corso che contiene davvero TUTTA la conoscenza sul soggetto, non te ne pentirai.
Guarda la presentazione a https://dirittoevaccinazione.it/il-corso.
Buona fortuna! 😊
Mattia
Grazie si proverò cosi, mi chiedevo se però la iscrivo in un’altra scuola adesso, cosa succede. So che una scuola è a corto di alunni e potrebbero essere piu clementi.
Sì puoi provare!
Vedi se accettano un’iscrizione fuori termine! 😊
Mattia
Ciao, io faccio subito il mea culpa ammettendo di aver sbagliato pensando che quest’anno si poteva entrare solamente con le vaccinazioni effettuate e che iter degli appuntamenti con la ASL non era più applicabile. Adesso mi ritrovo che l’iscrizione di mia figlia alla materna è probabilmente decaduta ma non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte della scuola, e unico invito a presentare la documentazione vaccinale è avvenuta telefonicamente. Quindi potrei giocarmi adesso questa carta di non aver ricevuto nessun invito UFFICIALE dalla scuola e cercare di farmi reinserite prendendo adesso un appuntamento? Grazie
Ciao Hana!
La tua iscrizione non è decaduta altrimenti saresti stata notificata della cosa.
Semplicemente se ti viene chiesta della documentazione presenta la richiesta formale di vaccinazione fuori termine e spera che venga accettata.
Ti consiglio di studiare il nuovo corso di diritto e vaccinazione che trovi a https://dirittoevaccinazione.it/il-corso che ti da davvero tutti i dati sul soggetto!
Mattia
Ciao
Sono stato stamani dalla preside. Dice che l’asl comunica con la scuola addirittura comunicando quali e quanti vaccini hanno fatto i bambini nel caso non sono in regola. Percio lei se non riceve nulla delle 3 opzioni, è costretta alla decadenza dell’iscrizione. Ma anche se riceve la prenotazione, deve esserci una data, non basta la pec o la raccomandata di richiesta formale, lei procede alla sospensione della frequenza finche non avviene la vaccinazione, che viene poi trasmessa in tempo reale. In quel caso ammette alla frequenza ma ovviamente ci deve essere la data per il successivo richiamo. Alla mia domanda se lo poteva fare dal punto di vista legale, lei ha detto certo, è nelle more della preside poter sospendere in caso di bambino non in regola . Non puo ammettere piu di due bambini non vaccinati nella stessa classe, oppure un non in regola con un immunodepresso.
Sto pensando di far decadere l’iscrizione e isceiverla subito dopo in un altro circolo per vedere se presentando solo la richiesta formale tramite raccomandata si puo prendere piu tempo cercando do farle finire l’anno.
Ciao grazie
Ciao Marco!
Devi far capire alla preside che quanto sta facendo non è legale. Non è descritta in nessuna norma di legge la procedura che sta seguendo.
Se persiste nel suo atteggiamento presenta una diffida formale, esattamente come descrivo nel nuovo corso di diritto e vaccinazione.
Se a seguito di questa, comunque persiste e passa ad una decadenza dell’iscrizione ti consiglio una querela per abuso d’ufficio, perché è quello che stai subendo.
Prima però prova con passi più leggeri.
Se vuoi vedere una presentazione la trovi a https://dirittoevaccinazione.it/il-corso.
Ciao e buona fortuna!
Mattia
Ciao Mattia,
Nostro figlio frequenta il secondo anno di materna. Oggi abbiamo ritirato una raccomandata ( che avevamo in giacenza alle poste ) in cui la dirigente ci informa che nostro figlio è momentaneamente sospeso per mancanza di documentazione prevista dalla legge ( riportando come documentazione valida solo il certificato vaccinale, e NON la richiesta di appuntamento!!! )
Premetto che la dirigente entro i termini di legge NON ci ha mai chiesto alcun documento, che noi di nostra iniziativa abbiamo ugualmente portato la richiesta di appuntamento, che nostro figlio ha iniziato regolarmente l anno e frequenta senza problemi dal 16.09 , che le maestre ci hanno consegnato il modulo per il pagamento dell assicurazione che abbiamo regolarmente pagato, ecc.. Insomma che nulla poteva farci pensare di avere una sospensione in atto!!!
Cosa ci consigli di fare adesso? Possiamo continuare a portar lo stesso il bimbo a scuola scrivendo alla dirigente che noi non riteniamo valido questo atto in quanto lei non ci ha richiesto nulla entro i termini di legge e in quanto la richiesta di appuntamento, che lei non menziona tra i documenti validi, invece per la legge e’ da ritenersi valida?
Grazie
Ciao Federica!
Mi spiace moltissimo di sentire questo problema e questa ennesima testimonianza di oppressione.
Dipende tutto da cosa hai presentato entro il 10 luglio. Una richiesta di APPUNTAMENTO non è quanto richiede la 119 e, in quanto tale, potresti essere al di fuori dei parametri legali.
D’altro canto la dirigente emette un atto (sospensione), che era previsto nei due anni passati, non in questo anno.
Ti consiglio dunque di andare da lei, legge alla mano, e spiegarle, se hai fatto formale richiesta di vaccinazione all’asl competente (quanto previsto dalla legge), che sei assolutamente in regola e che, paventando un’esclusione, ti sta procurando un danno ingiusto ed in quanto tale rischia di commettere abuso d’ufficio.
Se questo non funzionasse manda una diffida su questo, che eventualmente si trasformerà in querela.
Se invece non hai mandato questo documento, chiedi scusa per la svista, mandalo subito e spera che chiuda un occhio per la svista.
Spero che questo ti aiuti un pochino.
Per assicurarti in futuro di essere in regola al 100% e sapere come muoverti nei dettagli non posso non consigliarti il nuovo corso online “Diritto e Vaccinazione – Il Corso”, dove trovi dentro davvero TUTTO quello che potresti mai voler sapere su come difendere i diritti di tuo figlio in questo momento delicato.
La pagina di presentazione con il webinar registrato è a https://dirittoevaccinazione.it/il-corso.
Buona fortuna! 😊
Mattia
Grazie Mattia.
Si, io ho fatto una ” formale richiesta di appuntamento per vaccinazioni non ancora eseguite” all Asl competente, ma la dirigente non lo ritiene valido e ci ha sospesi fino a quando non le presenteremo un certificato vaccinale. Per i genitori che invece non hanno presentato la richiesta di vaccinazione, la nostra dirigente ha previsto direttamente la decadenza!
Grazie ancora per i tuoi consigli.
Chiaro! Occhio la prossima volta che la richiesta non è di “appuntamento” ma una formale richiesta di vaccinazione all’asl competente. È un dettaglio importante che ho capito anch’io di recente. Cerca adesso di far valere i tuoi diritti con colloquio e diffida, se hai bisogno di ulteriori consigli sono a tua disposizione! 😊
Ciao proprio oggi ho ricevuto una mail dal comune di bologna dicendo che hanno avviato una procedura per dichiarare la decadenza dell’iscrizione alla materna. Ho già fatto richiesta appuntamento , ci sono andata, ho fatto fare esami prevaccinali, anticorpali ecc. Siamo a capolinea?? Come devo fare??
Ciao Jo!
L’avvio della procedura non è necessariamente la fine. La richiesta di appuntamento non è sufficiente come documentazione, la documentazione richiesta dall’Articolo 3-Bis è una formale richiesta di vaccinazione all’ASL competente.
Hai rispettato correttamente la scadenza quest’estate?
Se vuoi puoi mandarmi tutti i dettagli in privato a info@dirittoevaccinazione.it! 😊
Mattia